Lucio Fontana nasce a Rosario de Santa Fé nel 1899, figlio di uno scultore di origini italiane. Compie gli studi a Milano e nel 1922 rientra in Argentina con il padre, con cui lavora fino al 1924, quando apre un proprio studio di scultura. Tornato a Milano nel 1928, s’iscrive all’Accademia di Brera, allievo di Adolfo Wildt, diplomandosi nel 1930. Nello stesso anno realizza Uomo nero, che rivela un modellato molto personale, di ascendenza post-cubista. Sempre nel 1930 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia con due gruppi, tra cui il bronzo Vittoria alata e ordina la sua prima mostra personale alla Galleria del Milione, dove espone regolarmente negli anni successivi.