Antonio Sanfilippo nasce a Partanna (Trapani) in Sicilia nel 1923. Conclusi a Firenze gli studi accademici, nel 1946 si stabilisce a Roma e nel 1947, con Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli, Turcato, e Maugeri, fonda il gruppo "Forma". Nel 1948 espone alla Biennale di Venezia alla quale partecipa nuovamente nel 1954, 1964 e nel 1966, anno in cui gli viene dedicata una sala.
Nel 1953 inizia la sua personale riflessione sul segno, che lo conduce a sviluppare tra il 1956 e il 1957, un linguaggio peculiare costituito, a differenza delle sue composizioni precedenti, da segni liberamente sparsi sulla superficie della tela. Se fino al 1963 il lavoro di Sanfilippo era per lo più in bianco e nero, successivamente si anima grazie ad un uso elegante del colore.
Nel 1958 Michel Tapié presenta la sua personale alla Galleria d’Arte Selecta, Roma, e nel 1960 inserisce il nome dell’artista nel libro Morphologie autre. La sua partecipazione al vivace mondo dell'arte romana lo pone ben presto in contatto con il contesto newyorkese e le avanguardie europee. Nel 1958 prende parte alla mostra Nuove Tendenze dell’arte italiana, a cura di Lionello Venturi, tenutasi nella sede romana della Rome-New York Art Foundation. La sua partecipazione negli anni ’50 a iniziative di rilievo internazionale, non ultima la rassegna del bicentenario del Carnegie Institute di Pittsburgh (1958- 1959), prosegue anche negli anni successivi: si ricordi la sua presenza nel 1961 nella mostra d’arte italiana al Kamakura Museum of Modern Art, e nella rassegna all’Institute of Contemporary Art di Boston.
Nel decennio successivo il suo interesse per la grafica si intensifica e, tra il 1972 e il 1979, realizza numerosi disegni in penna, inchiostro e matita. Muore nel gennaio 1980 per i postumi di un incidente automobilistico. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche, a Firenze, Roma e Torino, e in numerose collezioni private italiane e straniere.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.